I grassi assunti con la dieta influenzano la composizione del grasso corporeo e modulano i livelli di alcuni ormoni regolatori, come la leptina e l’insulina, e di parametri metabolici come il profilo lipidico e la glicemia. In particolare il consumo elevato di noci, fonte di acidi Grassi insaturi, comporta l’aumento delle concentrazioni circolanti non solo dell’acido grasso omega 3 alfa linolenico, del quale sono particolarmente ricche, ma anche del suo prodotto metabolico EPA (acido eicosapentaenoico), presente in quantita’ rilevanti soprattutto nei pesci dei mari freddi, con conseguenti potenziali benefici attribuibili a questo composto. In questo studio 50 pazienti sovrappeso affetti da Diabete di tipo 2 sono stati divisi in due gruppi trattati per un anno con una dieta ipolipidica finalizzata al controllo del peso, con o senza l’aggiunta di 30 grammi di noci al giorno. In entrambi i gruppi sono stati rilevati, gia’ dopo soli 3 mesi di dieta, un modesto calo ponderale ed il miglioramento dei parametri clinici. Tuttavia solo la Supplementazione con le noci e’ risultata associata a livelli di assunzione piu’ elevati, e quindi a maggiori concentrazioni circolanti, di acidi grassi polinsaturi, e a ridotti valori di insulina a digiuno. Questi risultati suggeriscono che il consumo di noci possa essere efficace anche nel controllo metabolico della patologia diabetica
Fonte: Tapsell LC, Batterham MJ, Teuss G, Tan S-Y, Dalton S, Quick CJ,Gillen LJ and Charlton KE. European Journal of Clinical Nutrition (2009), advance online publication, 8 April 2009
Email: