1° Giornata di Studio ANSiSA – Bologna 10 novembre 2018
RAZIONALE
La dieta ha un ruolo importante anche nello sport: pur non esistendo alimenti miracolosi in grado da soli di migliorare le prestazioni fisiche, una corretta alimentazione, associata ad un allenamento adeguato, permette di sfruttare al massimo il rendimento di chi fa sport ad ogni livello, agonistico e non. La performance sportiva ottimale e quindi il peso, la composizione corporea, la disponibilità di energia e la capacità di recupero psicofisico dipendono in buona parte da come un atleta si nutre e da come la dieta stessa è calibrata in macro e micronutrienti. Informazioni non sempre corrette e spesso fantasiose, l’incapacità di organizzare pasti adeguati, la difficoltà nel modificare abitudini alimentari consolidate, l’uso e l’abuso di integratori alimentari, impediscono una adeguata consapevolezza sull’importanza dell’alimentazione nello sport e possono davvero rendere la prestazione sportiva incompleta e non ottimale. Spesso inoltre si può incappare in soggetti che utilizzano lo sport come “addict” rientrando appieno nelle caratteristiche tipiche di un disturbo alimentare.