Un gruppo di ricercatori dell’Universita’ di Navarra, coordinati da Estibaliz Goyenechea Soto, una scienziata della Scuola di Farmacia dello stesso ateneo spagnolo sta lavorando ad una banca di biomarcatori, geni e proteine, in grado di predire la risposta di una persona obesa a una dieta specifica. Lo studio ha esaminato come la genetica personale dei pazienti obesi possa aiutare od ostacolare la perdita di peso. I ricercatori hanno dimostrato che la presenza massiccia di grasso corporeo, e quindi di livelli piu’ elevati di sostanze infiammatorie nel sangue, impedisce la perdita o il mantenimento del peso corporeo. Alcune persone in sovrappeso od obese hanno geni mutati o alterati che, inizialmente, rendono difficile perdere peso e poi rendono piu’ facile riacquistare i chili persi in sei mesi o in un anno. Lo stesso problema si verifica nei pazienti che hanno livelli piu’ elevati di sostanze infiammatorie nel loro sangue. Questa predisposizione genetica, insieme a fattori esterni e personali,come inadeguate abitudini alimentari o inattivita’ fisica, predispone i pazienti all’obesita’ e alle complicazioni che ne derivano che a loro volta aumentano il rischio cardiovascolare. Lo studio ha inoltre fornito nuovi dati sulla genetica e sui biomarcatori plasmatici che predicono la risposta dei pazienti obesi a diete specifiche. L’obiettivo e’ quello di sviluppare strategie terapeutiche personalizzate nel futuro sulla base delle caratteristiche genetiche di ogni persona. Una banca di biomarcatori in grado di predire la risposta di una persona alla perdita di peso potrebbe consentire ai medici di conoscere, con un semplice esame del sangue, come ogni paziente dovrebbe reagire a diversi tipi di intervento nutrizionale. Lo studio ha coinvolto 180 pazienti in sovrappeso od obesi che hanno seguito una dieta ipo-calorica per 8 settimane e sono stati valutati dopo sei mesi e di nuovo un anno dopo la fine del l’intervento dietetico.
Fonte: Rete
Email: